Il titolo si farà da se

Sono passati parecchi mesi, mesi nei quali mi son spogliata di tutto, ho abbandonato ogni certezza residua. Mi son sentita persa, sola, alla deriva. Mi son goduta questa meravigliosa creatura che a buon diritto posso chiamare figlia. Ho pensato, ripensato, sentito alla bocca dello stomaco il senso di una vita che finisce, di un vecchio abito che deve andare via. Per sempre. Son trascorsi mesi in emergenza cercando di mantenere la rotta. Ricordati, figlia mia, che nella tempesta non devi mai distogliere lo sguardo dalla meta. Arriveranno onde altissime, ma tu non ti turbare: sfidale, quelle onde. Le han fatte perché imparassi a surfarle. So che sei una tosta, peggio di me. Che sei più forte e meglio armata. Non temo che tu ti perda. Io sono una roccia e saprai sempre tornare a casa. Io sono la tua casa e il mondo è il tuo parco giochi. Saprai tutto ciò che a me è mancato. E già sai che io non mi muovo. Io sto dove DEVO stare.

Non ho più certezze, ma un apprezzabile vuoto, buono solo per chi ha il coraggio di guardarci dentro. Questa pandemia si è portata via tante persone amate e non mi riferisco a chi è morto. Il virus ha scoperto le carte e mostrato la natura degli umani, quella che si svela appieno solo nelle grandi crisi. In guerra, quando le bombe cadono e il pericolo di perdere la vita è dietro l’angolo, si vede chi è chi. In questo caso il faro che si è acceso era potentissimo e la verità è arrivata a valanga. E io, pian piano, ho lasciato scivolare via dal mio cuore esseri che credevo di amare. Non ho voglia di vederli, ne di ascoltare le loro ragioni che sempre hanno forma di urla e di insulti. La mia parola preferita, ultimamente, è rispetto.

Io ho scelto la pace. Ho scelto il rispetto. Ho scelto la cura di valori che non possono dipendere da condizioni esterne. Mai e dico mai mi sarei permessa di screditare, sbeffeggiare, insultare e mettere all’angolo nessuno. Nessuno. Ritengo aberranti certe cose che stanno accadendo in questo Paese. Ne sono offesa e molto spaventata. Ma le ragioni politiche dei politici le capisco e arrivo persino ad accettarle, tanto il loro orrore è necessario all’equilibrio dell’Universo. Del giornalismo neanche parlo: è morto tanto tempo fa. Quello che non accetterò mai è l’arroganza di chi liquida il pensiero divergente a suon di ”siete dei coglioni!”. Non vi voglio mai più intorno. Ritengo una perdita di tempo l’amarvi o, peggio, il tentare un dialogo. Ma quanto mi piacerebbe che un giorno, per caso, vi trovaste in qualche nicchia nella quale non siete abbastanza numerosi per far ruggire le tastiere tutti assieme o per fare battute di bassa lega in coro. Vorrei vedervi all’angolo per un quarto d’ora. Non credo resistereste di più.

Vorrei vedervi rischiare tutto in nome della libertà, avere il fegato di uscire dalle trincee e prendervi in petto i colpi di qualcun altro. Ma ho tutto questo disgusto che scivola via come olio tiepido e non ho tempo ne voglia di coltivare il male. Mi piace essere sola, oppure in pochi e scelti compagni. Adoro stare all’angolo e non lasciare niente al caso; tessere la mia tela da snob. Non mi rimpicciolisco più di fronte a un ‘sei pazza!’. Io sono pazza. E ho il diritto di esserlo. Sono divergente e molto intelligente.

Mamma, domenica scorsa, mi ha fatto un sacco di complimenti perché avevo un viso disteso e pacifico. Sei bella!, continuava a ripetere. Bontà sua, dico io. Ovviamente non mi capita spesso di essere così pacificamente bella. Le ho spiegato che la pace è stata una scelta fatta a tavolino. Tenuto conto del fatto che sono oppressa da pensieri non miei, orientamenti non miei, violenze di ogni genere e da un virus che ha stravolto anche la mia vita, decido di navigare la realtà esattamente così come è. Sarò in compagnia di pochissimi e sceltissimi compagni di viaggio. Non distoglierò mai lo sguardo dall’isola verso la quale navigo. Trascorrerò il tempo all’aperto, più tempo possibile. Reciterò perché io sono il recitare. Scriverò perché io sono lo scrivere. Sognerò e progetterò perché io sono sogni e progetti. Continuerò a godermi questa meravigliosa avventura che porta il nome di maternità e della quale, nonostante tutto, riesco sempre a cogliere il lato migliore (prima o poi).

Vorrei potervi dire che non c’è niente di personale, ma non posso. Mi allontano. E già mi sento meglio, molto meglio.

Vi prego, astenetevi da qualunque forma di commento, che si tratti di intubazione o robe di appestamenti…beh, lasciate perdere. Certi pensieri maligni vi fanno tanto bruttin* bruttin* bruttin*

I colori di Sole

Pubblicato da Floppartista

Roberta Guerrera is an actress and multidisciplinary artist born in Italy. She is graduated in theatre and cinema. Since having finished a BA in Theatre and Drama at La Sapienza University in Rome she has branched into experimental and socially inclusive theatre and has studied and performed with artists from England, Czech Rep, Spain, Russia, Argentina, Denmark, Germany, Egypt, Australia and Italy. She has performed with touring companies and also with her own groups such as OffProjectTheatre and Off Theatre. She has been featured in many stage productions, plays, movies and dance perfomances. She has been leading workshops in theatre and drama, has worked in many theatre integrated courses for ‘Italian Federation of Social Theatre’ and collaborates with Teatro Patologico. Artistic director in many children theatre festivals she has worked on plays and workshops exclusively directed to young people. She is also a playwright, screenwriter, a contributor to magazines and journals and a novelist. Her plays have been staged in various contemporary art festivals in Italy. She is currently working as actress in Italian theatre and cinema productions and as theatre and drama teacher with schools and art factories in Lazio (Italy). She also works in contact-tango, physical theatre and contact-improvisation, creating and participating in performances. She's obsessed with stories: telling, listening to, eating, acting, inventing them. It's everything about stories!!!

2 pensieri riguardo “Il titolo si farà da se

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: