Natali

Questo raccontino non è nuovo o originale. Lo avevo pubblicato qualche anno fa sul vecchio blog e poi sulla mia pagina facebook. Ritrovandolo mi sono accorta del suo potere evocativo. Mi sono immersa nel profumo di chiodi di garofano e cannella, ho ricordato la mansuetudine che ti regalano l’amore e il tempo. Da ragazzi si danno per scontate tante cose, per fortuna.

IMG_20150109_094109
Chi la vede vince un premio : )

Da adulti e un pò vintage si apprezzano quelle cose scontate e si coltiva maggiormente la gratitudine, per fortuna. La nostalgia può essere un’ancora che ti lascia ferma in porto, oppure un propulsore che ti lancia verso il futuro, garantendoti il rifugio degli amori passati. Oggi che tanti esseri umani mi hanno delusa e tradita, ritrovo questi echi antichi come consapevolezza dell’amore ricevuto e della sua immancabile imperfezione. 

L’albero di mia nonna aveva palline di ogni colore, addobbi lanciati sui rami finti senza nessuna logica o gusto. L’albero di mia nonna era vecchio perché era lo stesso albero da vite addietro. L’albero di Natale di mia nonna aveva una lunghissima storia. Quell’albero prometteva moltissimo, tutti gli anni. Generalmente veniva addobbato nel ‘salotto buono’, quello che si apriva una volta l’anno per riunire tutta la famiglia. Era semplice la vita secondo mia nonna. La vita si doveva friggerla o, al massimo, farcirla. Io son così d’accordo con lei!

IMG_20150415_123816
Non posso mettere immagini natalizie: troppo banale. Lei è più bella. Sempre!

Il Natale a casa di mia nonna era pieno di promesse e di speranze. Non sono mai disattese le speranze quando puoi addentare le crocette di fichi secchi imbottite di noci.

Non sono mai disattese le speranze finché qualcuno ti prepara da mangiare e ti racconta una storia.

Dio veniva a trovarci mentre giocavamo a tombola con le cartelle di cartoncino. Purtroppo ci trovava distratti perché segnavamo i numeri con i fagioli secchi che cadevano rotolando sul pavimento e bisognava richiamare gli stessi numeri daccapo più e più volte. Mia nonna non perdeva mai la pazienza. La faceva perdere agli altri.

Mia nonna era terrena, forse la divinità della materia. Questo la rendeva divina nel nutrirci. Trascorreva intere giornate in cucina per assicurarsi di aver fritto davvero tutto il cibo che ci avrebbe servito. Il menù natalizio tipico comprendeva broccoletti, cotolette, crocchette, pasta al forno, polpette, patate fritte (ovvio), peperonata, salsicce, frittelle di carciofi, fagioli, tortellini anche e poi fritture miste e altri ‘contorni’ fritti. Seguivano dolci e spumante dolce. I miei zii e mio padre si lamentavano perché lo spumante dolce non è una roba seria. Lei rideva perché lo stress non era di sua competenza, aveva fatto il suo dovere, mantenuto tutte le promesse.

Non sai mai quanto ti mancheranno certe ‘stranezze’.

Casa di mia nonna a Natale profumava di spezie, chiodi di garofano e cannella, di pandoro appena scartato e di torrone di mandorle. Il torrone di mandorle lo faceva nonno. Lui con la materia non aveva attinenza, era filosofo, poeta, matto e medico. Il suo torrone, infatti, era divino e filosofico. Sapeva quanto zucchero, quante mandorle, per quanto tempo mescolare nel calderone di rame. Se eri fortunata lo trovavi all’ opera nei giorni che precedevano il Natale. Era intento a compiere la magia, con la testa china sulla pentola enorme, ma non negava mai una parola d’accoglienza alla bimba viandante che aspettava di addentare i minuscoli pezzi di paradiso croccante.

IMG_20170308_104606
Qui la si può ammirare in una versione molto natalizia.

Mia nonna aveva talento con i soldi. Si giocava a bestia e sette e mezzo nel pomeriggio di Natale. La nonna ripuliva tutti, figli e nipoti e non graziava nessuno. Poi, però, ci consolavamo con le zeppole.

Che Natale è senza le zeppole?

Ripiene di olive, pomodoro e acciughe. Io le preferivo senza le acciughe. Le zeppole fritte erano un’altra meravigliosa promessa mantenuta. Poi c’erano quelle vuote, modellate a ciambella, che indurivano presto, ma che goduria affaticarsi a morderle anche quando erano diventate un pò gommose. Il Natale era una promessa mantenuta, una bella storia raccontata a bassa voce, ci si poteva illudere che tutto sarebbe andato bene. L’odore di frutta secca, le spezie, il caffè già zuccherato erano ingredienti di una storia che solo noi sapevamo raccontare.

Per questo dovremmo conservarle le storie, per inventare un pò di gioia quando il tempo rischia di indurirci e la fatica ci maltratta il cuore.

Pubblicato da Floppartista

Roberta Guerrera is an actress and multidisciplinary artist born in Italy. She is graduated in theatre and cinema. Since having finished a BA in Theatre and Drama at La Sapienza University in Rome she has branched into experimental and socially inclusive theatre and has studied and performed with artists from England, Czech Rep, Spain, Russia, Argentina, Denmark, Germany, Egypt, Australia and Italy. She has performed with touring companies and also with her own groups such as OffProjectTheatre and Off Theatre. She has been featured in many stage productions, plays, movies and dance perfomances. She has been leading workshops in theatre and drama, has worked in many theatre integrated courses for ‘Italian Federation of Social Theatre’ and collaborates with Teatro Patologico. Artistic director in many children theatre festivals she has worked on plays and workshops exclusively directed to young people. She is also a playwright, screenwriter, a contributor to magazines and journals and a novelist. Her plays have been staged in various contemporary art festivals in Italy. She is currently working as actress in Italian theatre and cinema productions and as theatre and drama teacher with schools and art factories in Lazio (Italy). She also works in contact-tango, physical theatre and contact-improvisation, creating and participating in performances. She's obsessed with stories: telling, listening to, eating, acting, inventing them. It's everything about stories!!!

3 pensieri riguardo “Natali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: