Quotes

La citazione che leggerete più avanti è del mio ex datore di lavoro. Arriva dal Canada e spero che facciate a tempo a leggerla prima che venga segnalata perché è evidentemente indecorosa. Ho trovato questo ingaggio (chiamiamolo così) su una piattaforma di intermediazione per freelance. Io so fare tante cose, non tutte bene o benissimo, ma sono una che se la cava. Sto invecchiando senza nessuna garanzia per il mio futuro a colpi di precarietà e rospi ingoiati. Ma che posso fare? Mi arrangio, mi attrezzo, mi invento, mi reinvento. No, non va affatto bene. Il talento? Una condanna! L’intelligenza? Un supplizio! 

Questo, chiamiamolo così, datore di lavoro mi ha assunta per scrivere (in inglese ovviamente) 3000 parole in 22 ore e 4000 in 28 ore. Se ci metti dentro mangiare (non entra), dormire (non entra), passeggiare la cana (deve entrarci per forza) e fare i bisogni corporali e magari una doccia, beh, il tempo non basta. E’ un massacro, ma io mi merito forse di lavorare con soddisfazione, il giusto tempo e giustamente retribuita? Chi di noi lo merita? Avevo bisogno di soldi: l’estate è lunga e quasi per niente retribuita. Ho accettato per 1 dollaro ogni 100 parole dal quale va anche detratta la commissione degli intermediari. Una vergogna. Mia nonna diceva “Amaru cu avi bisognu!”(Povero colui è in stato di bisogno).

Ho scritto 19 articoli su argomenti dei quali non sapevo nulla per un totale di circa 9.000 parole, in due giorni. L’inferno. Però mi dava soddisfazione vedere che ci riuscivo. Son stata brava, almeno questo concedetemelo! Adesso, caro Papa Francesco e Presidente della Repubblica e concomitanti e affini, io vorrei sapere cosa ne pensano Dio e il mio Paese di questa situazione? Vorrei sapere cosa devo fare, dove devo andare e a chi posso vendere il mio talento e le mie competenze per avere una vita dignitosa. Quando parlo di vendere, intendo sbarazzarmene per sempre e, finalmente, dormire sonni tranquilli, avere le ferie e la malattia pagate, la tredicesima, i contributi acciderbolina anche quelli. E pensare che mi avevano detto che se imparavo l’inglese potevo andare dappertutto. Forse intendevano questo? Il suo nickname è Millerauth29 e mi ha mandata dappertutto.

“Go and fuck your mother. She gave birth to a motherfucker and fucking scam. May you die soon. And yeah, you are safe because you are not here. if you were here, I would have killed you myself . Is that so motherfucker? Your whore of a mother taught this? Still if you don’t understand, then go outside, spread your Stinky ass and when some one done fucking then if he is educated enough, ask him to translate things in your fucking local language. Also shove your fucking Italian in your filthy ass.”

Per errore ho inviato due file sbagliati. Capita quando hai fatto tante ore di lavoro sotto pressione e ti minacciano che anche solo per un minuto di ritardo ti toglieranno l’incarico. Ne è risultato che c’erano due articoli con dei paragrafi uguali, ma era talmente grossolana la cosa, che mai e poi mai si poteva imputare a una persona con la mia dolorosissima e acutissima intelligenza accoppiata a una totale incapacità di ingannare il prossimo. Lui si è preso la briga di caricarli su appositi programmi e mandarmi le prove dei reati di frode, copia incolla e affini. Io, nella mia strutturale buonafede, ho spiegato l’accaduto e mi sono scusata del malinteso anche se non pensavo di doverlo fare. Lui ha scritto quello che trovate copiato e incollato al piano di sopra.

Sapete qual’è la cosa buffa? E dico buffa per non ammettere neanche a me stessa la mia disperazione. Non è la prima volta che mi capita, di lavorare tanto per qualcuno che non mi paga e mi insulta anche. Ho quasi fatto l’abitudine alla totale non considerazione del mio lavoro, della mia dignità, dei miei sentimenti poi, non ne parliamo più. Me li sto smontando. Avrei altre mail da pubblicare e memorie di discorsi e di avvenimenti e nomi che non ho fatto fino ad ora per quella che mia nonna chiamava ‘carità cristiana’ e si può essere caritatevoli senza manco essere cristiani. A che servirebbe? Ci sono registi, manager di start up, agenti e ci sono…Sono stanca. Definitivamente!

Sapete come stanno le cose, amici miei carissimi? Stanno vincendo i cattivi. Contro ogni mia previsione e ostinazione, il lupo non ha sputato cappuccetto rosso e non è nemmeno passato un cacciatore (anche perché i cacciatori non possono essere buoni, almeno nelle favole!). Hanno vinto i prepotenti e c’era da aspettarselo, gli individualisti, quelli che zappano i rigogliosi giardini delle loro case, e basta. E mentre io vado a fondo, colo a picco e provo a dissolvermi pur sapendo che domani sarò di nuovo in battaglia, vi chiedo un regalo: datemi un motivo, uno solo, per crederci ancora. Io non me li ricordo più. Li ho persi per strada.

 

Pubblicato da Floppartista

Roberta Guerrera is an actress and multidisciplinary artist born in Italy. She is graduated in theatre and cinema. Since having finished a BA in Theatre and Drama at La Sapienza University in Rome she has branched into experimental and socially inclusive theatre and has studied and performed with artists from England, Czech Rep, Spain, Russia, Argentina, Denmark, Germany, Egypt, Australia and Italy. She has performed with touring companies and also with her own groups such as OffProjectTheatre and Off Theatre. She has been featured in many stage productions, plays, movies and dance perfomances. She has been leading workshops in theatre and drama, has worked in many theatre integrated courses for ‘Italian Federation of Social Theatre’ and collaborates with Teatro Patologico. Artistic director in many children theatre festivals she has worked on plays and workshops exclusively directed to young people. She is also a playwright, screenwriter, a contributor to magazines and journals and a novelist. Her plays have been staged in various contemporary art festivals in Italy. She is currently working as actress in Italian theatre and cinema productions and as theatre and drama teacher with schools and art factories in Lazio (Italy). She also works in contact-tango, physical theatre and contact-improvisation, creating and participating in performances. She's obsessed with stories: telling, listening to, eating, acting, inventing them. It's everything about stories!!!

4 pensieri riguardo “Quotes

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: