E cantavo, passeggiando per il mercato di Porta Portese e ascoltavo, osservavo. -Bubba scinn a basc…Bubba taggio ditt scinn abbasc…Bubbaaaaaaaa…- E facevo i miei soliti pensieri, quelli che mi fanno annegare in oceani di solitudine. Siamo a Roma, in zona Piazzale della Radio, al mercato di Porta Portese, e qualcuno sta gridando, in un dialetto campano, a un uomo di pelle piuttosto scura che parla un’altra strana lingua ibrida. Io son felice di avere avuto un abbecedario arabo in prestito dalla mia famiglia egiziana adottiva e, ancor più felice, di avere acquistato un libro di albanese per me e uno di italiano per Karim. Le lingue, i suoni, sono il viatico per il mondo del cuore. Penso a Bubba, all’uomo scuro che ha trovato una casa qui, che ha imparato a capire una lingua strana, che non ha mai imparato la vera lingua italiana. Penso a come sia facile sentirsi a casa quando qualcuno chiama il tuo nome e lo fa con affetto e ci mette dentro un pezzetto di risata e qualche sottinteso. Penso a quante volte ho desiderato sentire un suono amico, un fruscio di mare, una risata del sud, un ‘bella mia’, che è il modo comune per chiamare quelli ai quali vuoi bene dalle mie parti. Penso al ticchettìo dei passi di Cana, a quanto mi consoli, a quanto mi manchi quando non c’è, penso alle risate di mio nonno di fronte ai film di Totò, penso a zia Pina che ci chiamava ‘vita mia’…’vita mia’…che bel nome! Io penso che il minestrone è già fatto da un pezzo. Hai voglia a dire che non ti piacciono le verdure. C’è Bubba che sale la scala di metallo per prendere le maglie in alto, sul banco di Gennaro, che viene da lontano per guadagnarsi da vivere. Ci sono io, affacciata alla finestra, la domenica all’ora di pranzo, per sentire il tintinnio dei piatti che viene dalle case circostanti, per immaginare un pranzo in famiglia con i nonni avvolti negli scialli di lana e le paste traboccanti di crema; per immaginare finanche l’odore di fritto e il profumo di frittelle di carciofo (‘fici i carciofi ndorati e fritti’) che faceva nonna per i pranzi domenicali. Ci sono io,intenta a guardarmi attorno, io che cado nelle vite degli altri e che mi faccio prigioniera di altri accenti, di altre storie. Ci sono le strade affollate di gente di tutti i colori e ci sono i suoni di ogni parte del mondo: davvero non è più possibile non vederli, non sentirli. Finalmente, Babele cammina con le sue gambe e non la possono fermare. Penso a quanta nostalgia ho sentito e ancora sento, a quante volte ho desiderato ardentemente poter parlare la mia lingua, che non è quella che si usa in questa città.
ADORATA BABELE

Pubblicato da Floppartista
Roberta Guerrera is an actress and multidisciplinary artist born in Italy. She is graduated in theatre and cinema. Since having finished a BA in Theatre and Drama at La Sapienza University in Rome she has branched into experimental and socially inclusive theatre and has studied and performed with artists from England, Czech Rep, Spain, Russia, Argentina, Denmark, Germany, Egypt, Australia and Italy. She has performed with touring companies and also with her own groups such as OffProjectTheatre and Off Theatre. She has been featured in many stage productions, plays, movies and dance perfomances. She has been leading workshops in theatre and drama, has worked in many theatre integrated courses for ‘Italian Federation of Social Theatre’ and collaborates with Teatro Patologico. Artistic director in many children theatre festivals she has worked on plays and workshops exclusively directed to young people. She is also a playwright, screenwriter, a contributor to magazines and journals and a novelist. Her plays have been staged in various contemporary art festivals in Italy. She is currently working as actress in Italian theatre and cinema productions and as theatre and drama teacher with schools and art factories in Lazio (Italy). She also works in contact-tango, physical theatre and contact-improvisation, creating and participating in performances. She's obsessed with stories: telling, listening to, eating, acting, inventing them. It's everything about stories!!! Visualizza più articoli